
Alta Langa Rosé Brut DOCG “Contessa Rosa” 2018 - Fontanafredda
Il vino
L'Alta Langa Rosé Brut DOCG "Contessa Rosa" 2018 è un Metodo Classico di grande eleganza e personalità, prodotto da Fontanafredda, storica cantina piemontese situata nel cuore delle Langhe. Questo spumante rosé prende il nome dalla Contessa Rosa Vercellana, conosciuta come "Bela Rusin", musa ispiratrice della cuvée. La particolarità di questa etichetta risiede nell'utilizzo di una liqueur d'expédition contenente alcune gocce di Barolo DOCG del 1967, che arricchiscono il bouquet aromatico e conferiscono profondità al vino.
Caratteristiche
Provenienza: Langhe, Piemonte (IT)
Uve: Pinot Nero (70%) e Chardonnay (30%)
Sensazioni
Il Alta Langa Brut DOCG Limited Edition 2020 si presenta con un colore giallo paglierino luminoso, impreziosito da eleganti riflessi dorati. Al naso, è un’esplosione di aromi freschi e fruttati, con note di agrumi, mela verde e una leggera sfumatura di fiori bianchi, arricchite da una sottile nota di nocciola tostata. La sua effervescenza è fine e persistente, accompagnando un palato vivace e armonico, con una piacevole freschezza agrumata e una struttura minerale che lo rende estremamente elegante e persistente. Il finale è pulito e secco, con una notevole capacità di evolversi nel tempo.
Vinificazione
La vinificazione prevede una parziale macerazione a freddo delle uve Pinot Nero per estrarre il colore desiderato, seguita da una pressatura soffice. La fermentazione avviene in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata, con successivo affinamento sui lieviti per 48 mesi. La liqueur d'expédition, contenente alcune gocce di Barolo DOCG del 1967, viene aggiunta al momento del dosaggio, conferendo al vino una complessità unica.
Gradazione alcolica: 12,5% vol
Formato: 750 ml
Allergeni: contiene solfiti
La Vigna
Terreno: Argille bianche, sabbie e marne calcaree
Esposizione e altitudine: Sud-ovest, altitudine elevata
Consigli di Degustazione
Consumo ideale: 2023–2027
Temperatura di servizio: 6° - 8°C
Bicchiere: Per apprezzare appieno le caratteristiche di questo spumante, si consiglia l'uso di un calice flûte o di un calice tulipano.
Abbinamento: Questo spumante si presta ad essere degustato come aperitivo, ma grazie alla sua struttura e complessità, è ideale anche in abbinamento a piatti di pesce, crostacei, sushi, sashimi e antipasti di mare. Perfetto anche con formaggi freschi e piatti delicati a base di carne bianca.