
Alta Langa Rosè Enrico Serafino
Il vino
Il Metodo Classico Brut Rosé Serafino è un’espressione raffinata della tradizione vinicola italiana, che nasce dalla passione e dall’esperienza della cantina Serafino. Questo spumante si distingue per la sua freschezza e delicatezza, ottenuto con il metodo classico, che prevede una lunga fermentazione in bottiglia. Il Metodo Classico Brut Rosé è un rosé che sprigiona eleganza e vivacità, offrendo una combinazione perfetta di freschezza e struttura. Ideale per celebrare occasioni speciali o semplicemente per godersi un momento di pura eleganza.
Caratteristiche
Provenienza: Langhe, Piemonte (IT)
Uve: 100% Pinot Nero
Sensazioni
Il colore è rosato brillante con sfumature buccia di cipolla, accompagnato da un perlage fine e persistente. Il naso è ampio ed elegante, con sentori di fragola, ribes, fiori di campo, zucchero filato e crosta di pane. Al palato si presenta fruttato, poliedrico, asciutto, complesso ed elegante, con un lungo e piacevole retrogusto minerale che completa il carattere di questo vino.
Vinificazione
La vendemmia è interamente manuale, con selezione dei grappoli su tavolo vibrante e raffreddamento con neve carbonica. Dopo diraspatura e pigiatura, il mosto riposa per 2–4 ore in ambiente inerte (azoto) per una breve macerazione (saignée) finalizzata all’estrazione del colore. Segue una pressatura soffice, senza l’utilizzo di coclee per trattare le uve nel modo più delicato possibile. Il mosto fermenta in vasche di acciaio inox a temperatura controllata e affina per 6 mesi sulle fecce con bâtonnage. La presa di spuma avviene secondo il metodo tradizionale di fermentazione in bottiglia, con affinamento sui lieviti per almeno 36 mesi. La liqueur d’expédition aggiunta dopo la sboccatura è preparata con una ricetta segreta che comprende vini di riserva e zucchero (7 g/L), senza l’utilizzo di distillati.
Gradazione alcolica: 12% vol
Formato: 750 ml
Allergeni: contiene solfiti
La Vigna
Terreno: Argilloso-calcareo
Esposizione e altitudine: Est, Sud-Est, Ovest, Nord-Ovest
Consigli di Degustazione
Suggerimenti: Da bere giovane per apprezzarne la freschezza e la vivacità, ma anche perfetto per essere degustato nei prossimi 2-3 anni.
Temperatura di servizio: 6° - 8°C
Bicchiere: Flute, per esaltare la fine effervescenza e i profumi delicati.
Abbinamento: Perfetto come aperitivo, si abbina splendidamente con piatti di pesce e crostacei, prosciutto crudo e piatti a base di salmone. Ideale anche con sushi e sashimi, affettati e salumi, spaghetti ai ricci di mare e risotti ai frutti di mare.